Curare l’alimentazione e la routine prima di dormire
Quando non dormire diventa un problema e il disturbo del sonno influisce sulla qualità della vita delle donne in menopausa, converrebbe rivedere alcune delle abitudini quando si tratta di dormire.
Prestare attenzione all’ambiente che ci circonda: una stanza buia (perché le luci e l'illuminazione esterna disturbano il sonno ), arieggiata e a temperatura gradevole, ma non eccessivamente calda - così come andare a letto e alzarsi alla stessa ora, anche nei fine settimana, può aiutare.
Inoltre si dovrebbe controllare l’alimentazione, con pasti leggeri ed evitando cibi eccitanti.
Da non dimenticare l'esercizio fisico, importante per mantenere una buona salute, anche se non va praticato intensamente prima di andare a dormire perché potrebbe avere l'effetto opposto a quello che si vorrebbe.
Come ottenere un sonno riposante
Inoltre, ecco una serie di suggerimenti che possono aiutare a riposare bene:
Un aiuto
Prendere integratori con isoflavoni, che funzionano bene in questi casi. Anche quelli che contengono melatonina, un ormone che induce il sonno, o erbe rilassanti.
Bere con attenzione
Evitare di bere caffè, tè e alcol in eccesso. Quest'ultimo è un falso sonnifero, perché in un primo momento induce il sonno, ma poi porta a svegliarsi di notte.
Muoversi
L'esercizio fisico, che aumenta la fatica, fa sentire meglio sia fisicamente che mentalmente.
Pisolini brevi
Evitare lunghi pisolini, che rompono il ritmo di veglia e non favoriscono il sonno notturno.
Cena leggera
Mangiare leggero a cena, perché lo stomaco pieno non aiuta il sonno.
Leggere aiuta il sonno
Una buona lettura prima di dormire concilia il sonno.
Niente tecnologia
Non guardare la TV a letto o utilizzare dispositivi elettronici (tablet o smartphone).
La luce non aiuta
La camera deve essere al buio quando si va a dormire. La luce altera la produzione di melatonina.
Routine
Andare a letto e alzarsi sempre alla stessa ora. Si tratta di avere abitudini regolari e un ritmo costante, che regola anche il sonno e la veglia.
Un buon sonno
Non dormire più di 8 ore. Dormire troppo non è bene. Si consiglia di dormire tra le 7 e le 8 ore.