X
GO
La menopausa è la cessazione definitiva delle mestruazioni, è un evento puntuale nel tempo che viene diagnosticato trascorsi 12 mesi dall'ultimo ciclo. Di solito si confonde il termine di menopausa con quello di climaterio.
Il climaterio è il periodo che abbraccia la premenopausa, la perimenopausa e la postmenopausa.
La premenopausa è il tempo a partire dal quale si cominciano ad avere irregolarità mestruali.
La perimenopausa sono i 12 mesi anteriori e posteriori alla menopausa.
La postmenopausa va dalla fine della perimenopausa fino ad entrare nel periodo senile.
È considerato normale quando l’evento si verifica tra i 45 ei 55 anni. Sotto i 45 è considerato menopausa prematura e sopra i 55 menopausa tardiva. Nel caso si verificasse prima dei 40 anni si chiama menopausa precoce e necessita di trattamento.
Nella maggior parte delle donne si presentano i seguenti sintomi:
  • disturbi mestruali
  • vampate di calore
  • sudorazione notturna
  • aumento dei livelli di colesterolo
  • maggiori probabilità di essere obese
  • rischio di osteoporosi
  • diminuzione della libido
  • dolore durante i rapporti
  • insonnia
  • mal di testa
  • depressione
  • ansia
  • irritabilità
Con un trattamento adeguato, si possono ridurre in modo significativo i sintomi associati a questo nuovo periodo della vita delle donne, quindi non ci sono giustificati motivi per soffrire inutilmente di questi effetti indesiderati.
I sintomi non si verificano in tutte le donne e nei paesi occidentali l'incidenza è del 50%. La manifestazione e l'intensità dei sintomi dipendono dai fattori che caratterizzano la vita di ogni donna.
Vi è una falsa credenza che sostiene che l’inizio della menopausa avviene in ritardo se si hanno avuto gravidanze multiple o se si hanno assunto anticoncezionali. La menopausa è un ciclo in più della vita ormonale della donna. Si verifica nel periodo che va dai 45 ai 55 anni circa. Non c'è un'età precisa e fissa, perché l’arrivo della menopausa è dovuto alla progressiva perdita della funzionalità ovarica.
Le ovaie hanno due funzioni: producono le uova e gli ormoni. Anche se continuano a produrre gli ovuli, la sintesi degli ormoni si riduce e questo innesca una serie di cambiamenti che portano alla menopausa.
Al momento non si conoscono le cause esatte, ma alcune di queste sono:
  • Storia familiare: il 30% delle donne con menopausa prematura hanno precedenti in famiglia.
  • Malattie autoimmuni: i propri anticorpi possono danneggiare le ovaie.
  • Anomalie cromosomiche.
  • La chirurgia, la radio e la chemioterapia alle ovaie.
La menopausa precoce può portare ad una serie di problemi, oltre a quelli già noti, come ad esempio la sterilità nelle donne in età fertile.
La menopausa chirurgica è una menopausa artificiale causata dalla rimozione delle ovaie e dell'utero, dalla chemioterapia, dalle radiazioni nella zona pelvica o da qualsiasi altro processo che alteri l'afflusso di sangue alle ovaie.
La menopausa non richiede un maggior controllo medico e la frequenza delle visite dovrebbe essere di una volta all'anno per i controlli rilevanti.
Se i sintomi influiscono sensibilmente sulla qualità della vita peggiorandola, si contatti subito il ginecologo
La menopausa è la cessazione definitiva delle mestruazioni (diagnosticata quando trascorrono 12 mesi consecutivi senza il ciclo) durante la quale non vi è alcun rischio di gravidanza in quanto non si ha più l’ovulazione. Mentre se si è nel periodo della perimenopausa la gravidanza è possibile (anche se le ovulazioni sono intermittenti).
Un effetto degli estrogeni è quello di aumentare (a livello del metabolismo epatico) la produzione di HDL (o colesterolo buono) e di ridurre i livelli di LDL (o colesterolo cattivo). Si riduce anche l'assorbimento intestinale del colesterolo che ingeriamo con la dieta.
Gli LDL sono responsabili di trasportare il colesterolo dal fegato al resto del corpo. Se sono in eccesso, si possono depositare nei vasi sanguigni, formando placche ateromatose che possono ostruire piccole vene e arterie.
Gli HDL trasportano invece il colesterolo dalle diverse parti del corpo al fegato per la sua espulsione. I livelli di HDL sono maggiori nelle donne in età fertile che negli uomini. Una volta che la donna entra nel periodo della menopausa i livelli di HDL diventano uguali a quelli degli uomini e il rischio cardiovascolare aumenta.
Le vampate di calore colpiscono l'80% delle donne in perimenopausa. Sono caratterizzate da rossori e da un aumento della temperatura di 1 o 2 gradi nel viso e nel collo, e provocano sudorazione.
Le vampate di calore di solito si presentano accompagnate da tachicardia transitoria seguita da irritabilità e ansia. La durata va in genere da 1 a 3 minuti, ma può prolungarsi fino a 10 minuti al massimo.
Sono più frequenti durante la notte e sono dovute all’improvviso calo degli ormoni.
È stato dimostrato che il trattamento costante con isoflavoni di soia riduce significativamente le vampate di calore: fino al 45%. E riduce anche il 62% della sudorazione notturna.
La carenza di ormoni modifica il metabolismo osseo: aumenta il deterioramento microstrutturale del tessuto osseo e si riduce la formazione dello stesso.
Tutto ciò, unito ad un deficit nell’apporto di calcio, fa sì che le donne in perimenopausa abbiano un rischio maggiore di osteoporosi. Per questo si raccomanda un apporto supplementare di calcio e vitamina D.
L'osteoporosi è una malattia in cui l'osso diventa più debole e aumenta il rischio di fratture. Essa viene diagnosticata attraverso la densitometria ossea.
È l’unico test in grado di diagnosticare l'osteoporosi. Consiste nella misurazione della densità minerale ossea (DMO) attraverso raggi X, ultrasuoni o isotopi radioattivi. La DMO è determinata dalle immagini e dalla quantità di massa ossea per superficie. I valori normali sono compresi tra lo 0,97 e 1,28mg/cm².
I fattori di rischio per l'osteoporosi sono:
  • Arresto della crescita
  • Essere sottopeso
  • Cattive abitudini di vita: tabacco, alcool e inattività fisica
  • Non aver avuto figli (nullipare)
  • Menopausa precoce
  • Uso prolungato di corticosteroidi
  • Una dieta povera di calcio e vitamina D
  • Età superiore ai 65 anni
Una delle funzioni degli estrogeni è quella di mantenere idratata la pelle e le mucose. La vagina è coperta dalla mucosa vaginale che secerne un muco lubrificante.
Con il diminuire degli ormoni diminuisce anche la produzione di muco, per cui la vagina è meno lubrificata.
Per evitare questa situazione, si raccomanda l’uso di lubrificanti idrosolubili in vendita in farmacia.
La soia transgenica è la soia modificata geneticamente. In essa è stato introdotto (mediante tecniche di ingegneria genetica) un gene che produce una proteina specifica che conferisce resistenza ad una sostanza chimica usata nei pesticidi che si chiama glifosato.
Gli effetti nocivi sull’organismo della soia transgenica non sono ancora stati dimostrati, ma studi sui ratti suggeriscono possibili danni al sistema immunitario dell'animale.
Gli isoflavoni della soia contenuta in Flavia provengono da estratti secchi di semi di soia non transgenica.
I componenti contenuti nella formulazione di Flavia non presentano interazioni con alcun farmaco.
L'assorbimento degli isoflavoni di soia è completamente condizionato dai batteri della flora intestinale. Se si prendono antibiotici, la flora intestinale si distrugge, di conseguenza anche l’assorbimento degli isoflavoni diminuisce. Inoltre questo assorbimento diminuisce anche in presenza di eventuali malattie intestinali.
Non c’è un momento giusto del giorno per prendere Flavia. I suoi componenti non interagiscono con gli alimenti e l’assorbimento, in modo che si può prendere Flavia a digiuno o con i pasti, ma sempre con un bicchiere d’acqua.
Vi raccomandiamo di prenderlo sempre alla stessa ora del giorno per evitare di dimenticarlo e di associarne l’assunzione a qualche atto abitudinario quotidiano che ricordiamo sempre. Nel caso di Flavia Notte assumere una capsula al giorno con un bicchiere d'acqua prima di coricarsi.